CORSO DI TERAPIA MANUALE STRUMENTALIZZATA + SISTEMA DEI QUADRANTI FASCIALI DI RICHELLI -24-11-2023
Posti limitati
Agenda e docente
DATA: venerdì 24. sabato 25 e domenica 26 novembre 2023
ORARIO: da definire
INSEGNANTI: Stefano Richelli
LUOGO: Sede Fisaude (Calle Sierra Filabres 1. Zona industriale La Olivilla. 28946. Fuenlabrada (Madrid)
PREZZO: L'iscrizione costa € 375 e comprende un dossier a colori e 1 mese di accesso alla teoria in formato video.
PROGRAMMA TMI I:
Contenuto:
1. Terapia manuale strumentale Richelli's Pail Reliever e pollice 3D:
Terapia manuale strumentalizzata, sviluppo ed evoluzione del metodo
Effetti, indicazioni e possibili controindicazioni
Progettazione di protocolli di trattamento
Raccomandazioni e suggerimenti per l'applicazione
2. Tecniche e principi applicativi dell'Antidolorifico di Richelli:
Parti dell'antidolorifico
Tecniche di applicazione con Antidolorifico. Tecniche con il piede
– Linee longitudinali:
– Superficiale
– Profondo: corto o lungo.
– Attrito.
– Pratica di applicazione: Muscoli paravertebrali.
– Linee trasversali:
– Superficiale
– Profondo: corto o lungo.
– Attrito.
– Pratica di applicazione: muscoli posteriori della coscia.
– Colpi di compasso longitudinali:
– Superficiale
– Profondo: corto o lungo.
– Attrito.
– Pratiche applicative: Trapezio superiore.
Tecniche di applicazione con Antidolorifico. Tecniche con il CORPO
– Colpi longitudinali e raschiatura:
– Superficiale
– Profondo: corto o lungo.
– Attrito.
- Raschiato via.
– Pressione profonda.
– Pratica di applicazione: Muscolatura paravertebrale e quadrato lombare.
Tecniche di applicazione con Antidolorifico. Tecniche con il GANCIO
– Linee longitudinali:
– Superficiale
– Profondo: corto o lungo.
– Pratica di applicazione: tricipiti brachiali e tibiali anteriori.
– Circonduzione fissa o con avanzamento longitudinale:
– Pratica di applicazione: Polpacci, quadricipiti e sartori.
– Aggancio con/senza compressione e impastamento:
– Aggancio senza compressione.
– Aggancio con compressione.
– Aggancio con impastatura.
– Pratiche di applicazione: trapezio superiore, quadrato lombare, adduttori, polpacci e soleo.
Tecniche di applicazione con Antidolorifico. Tecniche con la TESTA
– Corse trasversali brevi:
– Da interno a esterno.
– Da esterno a interno.
– Pratiche applicative: Muscolatura paravertebrale.
– Manovre speciali:
– Circonduzione.
– Pompaggio.
– Percussioni.
– Pratica di applicazione: Muscoli paravertebrali.
3. Tecniche e principi di applicazione di 3DThumb:
Parti del 3DThumb
Tecniche con il 3DThumb. Tecniche con la TESTA
– Attrito
– Pratica di applicazione: Trapezio superiore
Tecniche con il 3DThumb. Tecniche con il CORPO
– Attrito
– Pratica di applicazione: Muscoli epicondiloidei
Tecniche con il 3DThumb. Tecniche con il piede
– Brevi corse longitudinali o trasversali.
– Attrito
– Pratica di applicazione: muscolatura paravertebrale e gemelli.
Tecniche con il 3DThumb. Tecniche con il BRACCIO
– Pressione ischemica.
– Attrito.
– Percussioni.
– Pratica di applicazione: Muscoli epicondiloidei.
4. Applicazione nei casi clinici
Protocollo di trattamento per fascite plantare e spina calcaneare
Protocollo di trattamento per distorsione alla caviglia (LCA)
Protocollo di trattamento della tendinopatia di Achille
Protocollo di trattamento per la patologia dell'apparato estensore del ginocchio
Protocollo di trattamento per la sindrome della banda IT
Protocollo di trattamento per la sciatica
Protocollo di trattamento per la lombalgia
Protocollo di trattamento per le tendinopatie della cuffia dei rotatori
Protocollo di trattamento per il sovraccarico del bicipite brachiale
Protocollo di trattamento per l'epicondilite
– Epicondilite senza radicolopatia.
– Epidocondilite da nevralgia del nervo radiale.
Protocollo di trattamento per la malattia di Dupuytren
Protocollo di trattamento per il dolore al collo
5. Metodo di utilizzo degli strumenti di supporto: Cobra, Birdy e Cross
Descrizione parti e inquadrature
Tecniche applicative ed esempi applicativi
PROGRAMMA TMI II-RFQS
Contenuto:
-
Introduzione. Uniamo i concetti
-
Funzione e struttura del tessuto connettivo
-
Composizione semplificata del sistema fasciale
-
Funzione e struttura del tessuto connettivo
-
Fisiopatologia del tessuto connettivo
-
La pelle e la sua importanza all'interno del sistema fasciale
-
quadranti fasciali
-
Linee di tensione cutanea e loro coinvolgimento nella prociocezione
-
In quale direzione si muove la pelle durante il movimento?
-
Asimmetria di tensione nel sistema fasciale
-
Fondamenti di scansione
-
Meccanismi di azione TMI
-
Gli effetti della terapia TMI
-
Le alternative miofasciali
-
Gli attrezzi
-
Valutazione
-
Interpretazione della prova
-
Approccio al trattamento
Per chi è:
Medici, Fisioterapisti, Kinesiologi, Terapisti Occupazionali Lic. in Fisioterapia, Laureati in Fisioterapia, Professionisti Associati in Fisioterapia, Tecnici Professionisti in Fisioterapia, Chiropratici e studenti negli ultimi semestri di dette carriere.
Cosa imparerai:
Questo corso faccia a faccia insegna come vedere il paziente in modo più globale attraverso i quadranti fasciali per valutare e rivalutare lo stato della disfunzione che ha scatenato una lesione. Con un intervento minimo nel punto chiave, sarai in grado di agire sulle alterazioni che scatenano la patologia prima di trattarne i sintomi. Non potrai sbagliare poiché il metodo si convalida costantemente da solo, rendendo il Fascial Quadrant System di Richelli uno dei più sicuri e affidabili.
Insegnante:
Stefano Richelli