La diatermia nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico - ZOOM - 28 GIUGNO 2025
Posti limitati
Agenda e docente
- In questa monografia focalizzeremo tutta la nostra attenzione sulla cura e il trattamento delle patologie/disfunzioni del pavimento pelvico
- Spiegheremo come la corretta applicazione della diatermia può aiutarci a migliorare e/o risolvere, nel modo più rapido e soddisfacente possibile, patologie dolorose come endometriosi, emorroidi, fibrosi, trigger point miofasciali, vaginismo, cicatrici da taglio cesareo, episiotomie, dismenorrea , prostatite, diastasi addominale, ecc.
DATA : sabato 28 giugno 2025
ORARIO : 9:30-13:30
PREZZO: 100€
INSEGNANTE : Esmeralda Banacloy
LUOGO : Via ZOOM (Riceverai il link via email uno o due giorni prima della formazione)
Cosa imparerai:
- Applicazione della diatermia e sua combinazione con la terapia manuale mediante l'utilizzo di elettrodi manuali, intracavitari, miofasciali e automatici
- Essere in grado di sviluppare diverse strategie terapeutiche, ottimizzando parametri quali: frequenza, tecnica (capacitiva/resistiva), modalità (continua/pulsata), intensità e tempo
- Breve ripasso degli aspetti teorici fondamentali della diatermia per poter eseguire trattamenti con la massima efficacia e sicurezza
- Protocolli di azione nelle diverse patologie
Indirizzato a:
Fisioterapisti, ostetriche, ginecologi...
Cosa ti servirà:
- Connessione Internet
- Computer, tablet o cellulare
- Iscriviti e fornisci una email per ricevere il link alla stanza ZOOM
Contenuto:
Moduli:
1. Introduzione
2. Aspetti tecnici della Diatermia/Tecarterapia
3. Usi pratici della Diatermia/Radiofrequenza nella patologia del pavimento pelvico
Programma:
1.- Finestra terapeutica: trattamento delle lesioni nella fase acuta, subacuta e cronica
2.- Protocolli standard per il trattamento di: dolore, edema, infiammazione, fibrosi, ematomi, ipertono, lesioni tissutali
3.- Progressione terapeutica con diatermia
4.- Tecnica di applicazione con elettrodi a mani libere/automatiche
5.- Controindicazioni relative e assolute
6.- Strategie di intervento nei trattamenti con diatermia miofasciale manuale, automatica e strumentata di:
Dolore pelvico cronico: endometriosi, dismenorrea, prostatite non infettiva, vulvodinia, vaginismo, intrappolamento del pudendo, lichene vulvare
Dolore pelvico acuto: coccigodimia, pubalgia, sacroilialgia
Sindrome del dolore miofasciale. PGM
Cicatrici: taglio cesareo, episiotomia, lacrime
Ipertono: dispareunia, problemi di svuotamento urinario
Ipotono: cedimenti e prolassi, incontinenza
Ringiovanimento vaginale
Stipsi
Emorroidi
Diastasi addominale
Preparazione e recupero dell'intervento chirurgico
7.- Evidenze cliniche e studi
8.- Domande dei partecipanti
Insegnamento:
Banacoy smeraldo
Direttore e formatore presso Therapy Global Solutions
«Lavoro con apparecchiature per diatermia di diverse marche da più di 25 anni. Attualmente nel nostro studio disponiamo di 10 apparecchiature diverse e devo ammettere che, se applicate correttamente e con una diagnosi accurata, si ottengono risultati eccellenti con tutte. di loro e in alcuni casi anche sorprendenti.