Fisica e Fisiologia della Diatermia: Tecniche per la Terapia e l'Estetica - In presenza - 3 ottobre 2026

Fisica e Fisiologia della Diatermia: Tecniche per la Terapia e l'Estetica - In presenza - 3 ottobre 2026  
200,00€ IVA inclusa(165,29€ senza IVA)
 
 

Posti limitati

Agenda e docente

Fisica e fisiologia della diatermia. Tecniche di utilizzo in terapia ed estetica.

Descrizione:

Partecipa a un corso di Diatermia/Radiofrequenza personalizzato per te. Progettato per fornire ai professionisti le conoscenze essenziali per utilizzare questa tecnologia con la massima efficacia e sicurezza.

Insegnati e sviluppati da fisioterapisti con oltre 25 anni di esperienza nella diatermia, vi forniranno tutto ciò che dovete sapere sulla sua applicazione e consigli pratici per l'uso quotidiano in modo pratico, educativo e accessibile.

– DATA: 03/10/2026

- Orario : dalle 9:30 alle 14:30

– Prezzo: € 200

– Dove?: Sede Fisaude, Calle Sierra Filabres 1. Parco Industriale La Olivilla. 28946. Fuenlabrada (Madrid)

– Insegnanti: Terapia Soluzioni globali

– Prenota il tuo posto a: lorena.sanchez@fisaude.com

Cosa imparerai:

– Tutti gli aspetti teorici fondamentali della diatermia, che consentono di eseguire i trattamenti con la massima efficacia e con il massimo rapporto costi-benefici. Padroneggiare l'uso delle diverse apparecchiature per diatermia, comprendendone le differenze e i punti di forza.

– Essere in grado di sviluppare diverse strategie terapeutiche, ottimizzando i parametri che influenzano i risultati del trattamento, come frequenza, modalità di trasferimento energetico ai tessuti (capacitiva/resistiva), modalità di emissione (continua/pulsata/scansionata), intensità (atermica/termica/ipertermica) e tempo. Diversi metodi di applicazione della diatermia e la sua combinazione con la terapia manuale e le tecniche di diatermia miofasciale strumentale.

Indirizzato a:

Professionisti della salute e della bellezza

Cosa ti servirà:

– Iscriviti al corso

– Desiderio di imparare

Contenuto

Moduli :

1. Introduzione

2. Aspetti tecnici della diatermia/tecarterapia

3. Utilizzi pratici dei diversi elettrodi e accessori della diatermia

Programma:

1.- Introduzione.

2.- Principi fisici e fisiologici

3.- Evidenze cliniche e scientifiche degli effetti della diatermia

4.- Concetto di finestra terapeutica. Parametri da considerare.

5.- Programmi speciali: Fascia Tools, mani libere, atermico, pulsato, scansione, veicolazione.

6.- Tecnica di applicazione e fasi del trattamento con gli strumenti fasciali.

7.- Diagnosi e ragionamento clinico dell'uso degli strumenti miofasciali

8.- Progressione terapeutica con diatermia.

9.- Indicazioni e controindicazioni della diatermia

10.- Fondamenti della diatermia nella terapia dermatofunzionale

11.- Strategie di intervento e casi pratici per il trattamento diatermico di:

– Patologia osteoarticolare

– Disfunzione muscolare

– Condropatia

– Tendinopatia

– Disfunzione legamentosa

– Disfunzione fasciale

– Neuropatia periferica

– Alterazioni dermofunzionali (cellulite, adiposità localizzata, flaccidità)

12.- Scopo dei trattamenti pre e post operatori

13.- Evidenze cliniche e studi.

14.- Questioni pratiche

15.- Domande dei partecipanti.